La Produzione del Pesto alla Genovese: Il Prodotto Finale
Al basilico così preparato, vengono aggiunti gli altri ingredienti fra i quali citiamo i classici pinoli, gli anacardi o l'aglio.
Si possono trovare varie ricette ma la nostra è senza dubbio una delle migliori, visto il gratificante successo ottenuto in tutto il mondo, grazie al rispetto per la tradizione della cucina ligure e all'utilizzo di ingredienti naturali provenienti dalle nostre coltivazioni controllate e garantite.
La macchina che usiamo per miscelare ha origini antiche ma non l'abbiamo mai voluta sostituire con una più moderna, proprio per la sua particolarità di agire delicatamente, lasciando il basilico separato dagli altri componenti e soprattutto senza soffocarlo.
Ora il pesto è pronto per essere confezionato, nel rispetto delle normative igieniche, nei barattoli lavati e sterilizzati. L'aggiunta di olio in superficie serve a mantenere il prodotto in modo naturale senza il bisogno di conservanti.
Con l'etichettatura il prodotto è pronto per essere servito in tavola e gustato nel modo che preferite.
Non ci rimane che augurarvi
Buon Appetito!
|